Dal punto di vista vitivinicolo, il Veneto si divide in due grandi aree: quella occidentale, con la provincia di Verona e i famosi vini di Soave, Valpolicella e Bardolino, e l'area orientale, con i vini di Breganze, Colli Berici, Colli Euganei, Piave e Lison Pramaggiore, dalle personalità meno conosciute. Importante realtà è quella della recente DOCG Prosecco di Valdobbiadene, che a pertire da un'uva aromatica a maturazione tardiva ottiene, attraverso il metodo charmat, il vino spumante italiano più conosciuto nel mondo.

Vicentini Agostino
Agostino Vicentini non potrebbe mai negare la propria provenienza: lo svela l'accento chiaramente Veneto, lo stesso che si nota nei vini che produce!
Garganega, Trebbiano di Soave, Corvina Molinara... continua

Merotto
Il successo del Prosecco, vino simbolo dell'imprenditoria vitivinicola dei colli trevigiani, è questione ormai certa: lo provano i numeri, con le 45.980.000 bottiglie di spumante prodotte nell'annata 2009! La ragione di... continua