La Sardegna è una delle isole più incantevoli d’Italia e qui il legame tra il territorio ed i suoi vini è forte ed antico.
Recentemente sono stati rinvenuti dei semi di vite nel sito archeologico di Sa Osa, in territorio di Cabras. Questo importante ritrovamento confermerebbe che le popolazioni sarde coltivavano la vite già 3200 anni fa e mette in dubbio la teoria che voleva la viticoltura isolana portata dal Medio Oriente dai Fenici.
In Sardegna la vigna è elemento caratterizzante del paesaggio: la si scorge lungo le coste, vicino al mare, così come nelle colline e nelle zone interne dell’isola. I suoi vini, ottenuti da vitigni autoctoni di cui la Sardegna è ricchissima, sono legati a tradizioni antiche, ricordano la terra in cui nascono, profumano di macchia mediterranea e brezza marina.

Contini
Se c’è una famiglia sarda che racchiude in sé storicità, tradizione e passione per il vino questa è sicuramente Contini: entrare nella loro cantina significa rivivere antiche tradizioni con uno... continua