Il successo enologico del Piemonte si deve al Nebbiolo. Se Barolo e Barbaresco sono le denominazioni più rinomate, la varietà dei territori piemontesi declina le potenzialità del vitigno in vini molto diversi tra loro, ognuno tutelato dalla propria denominazione. Altrettanto tipici sono gli altri vitigni rossi piemontesi: il Dolcetto e la Barbera delle Langhe, la Freisa e il Grignolino del Monferrato, e una serie di interessanti vini bianchi, di cui il più famoso è il Moscato d'Asti seguito da Arneis, Cortese di Gavi ed Erbaluce di Caluso.

Criölin
Supponiamo che al ristorante, al momento di decidere il vino per la charlotte di pere che avete scelto come dessert, il cameriere vi chieda: "Asti spumante o Moscato d'Asti?" Se... continua

Cascina Chicco
Il Roero consiste in un grappolo di colline, racchiuse tra le Langhe e il Monferrato, sulla sponda sinistra del fiume Tanaro. Terra di vigne e castelli, è caratterizzato da situazioni pedologiche e climatiche che... continua