Risultati della ricerca

    I quattro volti del Brunello di Montalcino

    Riviviamo assieme i momenti della serata nel nostro video.

    Sarebbe altresì riduttivo definirlo solo “un nobile vino toscano apprezzato in tutto il mondo”, perché è soprattutto cardine dell’identità ilcinese, condiviso come valore da tutta la comunità.

    E non dobbiamo nemmeno generalizzare perché le differenze tra i quattro versanti sono notevoli: a Nord, dove le stagioni sono più definite e il terreno più ricco che altrove, il Brunello è più profumato e di corpo; ad Ovest, grazie alle brezze marine e un suolo sassoso, più minerale e saporito; a Sud, zona calda, asciutta e poco fertile, Brunelli dalla forte componente alcolica e ad Est, versante ventilato che guarda l’Amiata, vini schietti e dal carattere profondo.

    Durante questa imperdibile serata Andrea Zarattini, organizzatore e portavoce del Consorzio del Brunello di Montalcino in Italia, ci condurrà, bicchiere alla mano, attraverso i quattro versanti di Montalcino per scoprire i diversi volti del Brunello.

    Vini in degustazione:

    • Brunello di Montalcino 2016 – Castello Tricerchi
    • Brunello di Montalcino 2016 – Canalicchio di Sopra
    • Brunello di Montalcino 2016 – La Poderina
    • Brunello di Montalcino 2015 – Armilla
    • Brunello di Montalcino 2015 – Campogiovanni
    • Brunello di Montalcino “Colombini” 2013 – Fattoria dei Barbi