Il successo enologico del Piemonte si deve al Nebbiolo. Se Barolo e Barbaresco sono le denominazioni più rinomate, la varietà dei territori piemontesi declina le potenzialità del vitigno in vini molto diversi tra loro, ognuno tutelato dalla propria denominazione. Altrettanto tipici sono gli altri vitigni rossi piemontesi: il Dolcetto e la Barbera delle Langhe, la Freisa e il Grignolino del Monferrato, e una serie di interessanti vini bianchi, di cui il più famoso è il Moscato d'Asti seguito da Arneis, Cortese di Gavi ed Erbaluce di Caluso.

Pira Luigi
40mila bottiglie per 3 preziosi cru : basta aggiungere che si tratta di Piemonte, e le premesse diventano eccezionali. Fondata negli anni 50 da Luigi e Rosa, oggi affiancati dai figli Romolo... continua

Broglia
Gian Piero Broglia riceve la tenuta "Meirana" in affitto dal padre Bruno nel 1972. Nel 1974 al Gavi viene riconosciuta la denominazione di origine controllata e dagli anni 80 ha inizio la sperimentazione... continua